Ficus in città: architettura di natura. The green architect (Cagliari, 3 e 4 giugno, 2011)

Ficus Cagliari Tra i miei ricordi d'infanzia ne conservo gelosamente alcuni, più di altri. I cavalli di nonno Felice, la sabbia bianca del Poetto, i festeggiamenti per lo scudetto del Cagliari e i ficus dei Giardini Pubblici. Ecco, proprio quei ficus oggi riaffiorano con tutta la loro forza simbolica, potente come il loro apparato radicale. Ai Giardini Pubblici i miei genitori mi permettevano di salire sui rami più bassi del gigantesco Ficus Magnolioides: ricordo che il tronco dell'albero mi sembrava la coda del Diplodocus. Poi ho chiara in mente la piacevole ombra del Ficus Retusa di Piazza Garibaldi e dei quattro Ficus Retusa di Piazza del Carmine. Questi ricordi sono riaffiorati nitidamente mentre mi documentavo sul progetto dell'artista cagliaritana Marta Anatra "The gree acrhitect", un'azione non convenzionale di osservazione e riscoperta.
Osservazione e riscoperta di brandelli di Cagliari, reliquie del martirio bellico, dissepolte e offerte allo sguardo di tutti: «il mio solo compito - scrive Marta Anatra - è far convergere più persone nella narrazione di questo luogo. Così da saturare il sito di significati e mitologie.»
Il Ficus retusa, protagonista dell'indissolubile abbraccio tra gli alberi e le case, ha agito indisturbato per più di 60 anni, come un lento architetto che non illustra progetti ma li esegue implacabilmente.
The green architect si svela al pubblico venerdì 3 Giugno, alle 17, in via Mameli 78 a Cagliari, tra i ruderi dell'ex caserma Trieste.
Con la partecipazione di:
Antonio Soddu Pirellas (Legambiente)
Gabriella Da Re (Dipartimento di Antropologia, Università di Cagliari)
Francesca Scarselli (Facoltà di Antropologia, Università di Firenze)
Sabato 4 Giugno dalle 17 alle 20: proiezioni.

meme Il nuovo spazio espositivo MEME è stato inaugurato il primo aprile con la mostra Pesce d'aprile. Perché "meme"? Ce lo spiega Paolo Carta, Paolo Carta, ideatore del progetto MEME insieme a Giorgio Plaisant, nel blog memearte «La parola meme fu coniata da Richard Dawkins nel suo libro "The Selfish Gene” (il gene egoista) del 1976, definendola come l’unità in grado di auto-propagandarsi tra le menti per favorire l’evoluzione culturale. Un meme è per la cultura ciò che il gene è per la genetica. La cultura è ovviamente diversa dal patrimonio genetico, ma in comune con quest’ultimo ha la capacità di trasmettersi attraverso gli individui e continuare la sua "esistenza” mutevole".»

Il popolo dei Ficus (blog Cagliarinverde, 3 novembre 2010)

Ficus

Commenti

Vindice ha detto…
Che voglia di tornare a Cagliari per qualche giorno...
Ivaneggio ha detto…
Alla fine la natura vince. Andrea ti segnalo questa foto, anche se in rete, su Angkor, ne trovi di sicuro più suggestive.
pino ha detto…
Very ficus!

Post popolari in questo blog

Ogni cosa è collegata: Gabriella Greison a Sant'Antioco il 24 giugno (e non è un caso)

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Solar system genealogy revealed by extinct short-lived radionuclides in meteorites. Astronomy & Astrophysics, Volume 545, September 2012.