Post

Visualizzazione dei post da febbraio 19, 2012

L'assassinio del re di Torres (L'Unione Sarda, 25 febbraio 2012)

Immagine
 

I Love Dippy. Il National History Museum si rinnova. E chiede aiuto a tutti.

Immagine
Una nuova casa per Dippy. Con questo slogan la direzione del National History Museum di Londra ha lanciato la campagna di raccolta fondi per rinnovare la Central Hall, il cuore del museo, meta di 5 milioni di visitatori all'anno. Servono otto milioni e mezzo di sterline (ora siamo a metà: £4,185,673) per rifare tutto per bene. L'apppello: I Love Dippy appeal . Il forum: Nature Plus community . Il progetto Our vision for Central Hall . La guida online su oltre 300 dinosauri: The Dino directory . Donazioni: Donate now . Altre forme di sostegno: Support us .

Luce al posto dell'elettricità: il primo circuito "Metatronico".

Immagine
Nei laboratori dell'Università della Pennsylvania nasce il primo circuito in cui all'elettricità è stata sostituita la luce. Nader Engheta , docente di elettronica alla Penn's School of Engineering and Applied Science, ci prova dal 2005, quando con alcuni studenti pubblicò un articolo che conteneva la tracce concettuali di questa interessante innovazione, denominata Metactronics . Experimental realization of optical lumped nanocircuits at infrared wavelengths Nature Materials 11, 208–212 (2012) Published online 29 January 2012 Yong Sun, Brian Edwards, Andrea Alù and Nader Engheta Abstract The integration of radiofrequency electronic methodologies on micro- as well as nanoscale platforms is crucial for information processing and data-storage technologie. In electronics, radiofrequency signals are controlled and manipulated by ‘lumped’ circuit elements, such as resistors, inductors and capacitors. In earlier work, we theoretically proposed that optical nanostructures, when

Chi ha inventato la parola Dinosauro? Sir Richard Owen, primo direttore del Natural History Museum

Immagine
Il nome Dinosauria fu introdotto per indicare il superordine "Dinosauria" dal biologo Richard Owen nel 1842. Il termine mette insieme le parole greche deinos ("terribilmente grande") e sauros ("rettile"). Il nome fu scelto da Owen per esprimere il rispetto che quei resti incutono. Sir Richard Owen (20 July 1804 – 18 December 1892) fu, nel 1856, il primo sovrintendente delle sezioni di storia naturale del British Museum e lavorò da subito alla creazione di un nuovo museo di storia naturale natural che riuscì a inaugurare nel 1881. Oggi è ricordato per essere stato il primo direttore del Natural History Museum e per averlo reso un museo "per tutti". Per la struttura del museo Owen pensò di realizzare una "cattedrale della natura" e lo fece disegnare dall'architetto Alfred Waterhouse (1830-1905).

Physarium Polycephalum: la muffa che cerca il cammino più breve. Studio presentato al convegno internazionale Symposium on discrete algorithms, Kyoto.

Immagine
C'è una muffa che ragiona come Internet. La Physarum Polycephalum, una muffa mucillaginosa che si nutre di spore e batteri, è in grado di trovare il cammino più corto in un labirinto, come accade all'interno della rete Internet. Vincenzo Bonifaci, dell’Istituto di analisi dei sistemi e informatica "Antonio Ruberti" del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Iasi-Cnr) ha sviluppato un’analisi matematica in base alla quale il "ragionamento" della Physarum Polycephalum è riconducibile a un "algoritmo naturale", frutto di un’evoluzione durata milioni di anni. Lo studio, svolto in collaborazione con ricercatori del Max Planck Institute for Informatics tedesco, offre nuovi strumenti per la comprensione di fenomeni biologici complessi e la loro eventuale applicazione nelle infrastrutture tecnologiche sofisticate. «In questi esperimenti dell’università giapponese dell'Hokkaidō - ha spiegato Bonifaci - la muffa è stata distribuita uniformemente

C'è scienza in cucina? Risponde Dario Bressanini, in esclusiva per Linguaggio Macchina

Immagine
Dario Bressanini fa il ricercatore e insegna al dipartimento di Scienze chimiche e ambientali dell’Università dell'Insubria a Como. Le basi scientifiche per occuparsi con criterio degli alimenti ci sono tutte. Per questo la sua rubrica per il mensile Le Scienze, “Pentole e provette”, e il suo blog " Scienza in Cucina" , sono modelli di serietà. Bressanini, come spiega nell'intervista (in esclusiva per Linguaggio Macchina) dedica una cura meticolosa, scientifica, alla stesura dei suoi interventi. Con le opportune citazioni. E non scrive di un alimento se non l'ha prima cucinato e assaggiato. Mi riconosco nelle sue parole quando descrive l'importanza di verificare le fonti. E quando spiega che riesce a curare il blog "dalle 22 alle 24, quando i ragazzi sono a dormire". "Are There Fundamental Laws of Cooking?" titolava Wired il 19 gennaio 2012.  E io rilancio la domanda a te: esistono le Leggi Fondamentali della Cucina? «Sì, senza dub

Trovate rocce con segni di collisioni simili a quella che diede origine alla Luna. Un articolo su Science

Immagine
Un gruppo di geochimici dell'Università del Maryland, esaminando alcune porzioni del mantello terrestre (lo strato roccioso compreso fra il nucleo metallico della Terra e la sua crosta) formatesi quando il nostro pianeta era molto più piccolo di adesso, hanno trovato tracce del manto sopravvissuto alla stessa agitata formazione del pianeta, tra cui una collisione con un altro pianeta che potrebbe aver portato alla creazione della Luna. I ricercatori del Maryland hanno esaminato rocce vulcaniche risalenti alla prima metà della vita del nostro pianeta deniminate Comatiti (Komatiites), trovando che diverse composizioni diversamente da quanto si credeva. I ricercatori dell'Università del Maryland hanno scoperto che Comatiti vecchi 2.8 miliardi di anni rinvenuti in Russi (Kostomuksha) hanno più isotopo di tungsteno 182-W del normale. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Science: 182W Evidence for Long-Term Preservation of Early Mantle Differentiation Products Science

Cyanophora paradoxa: Adamo (o Eva) delle piante

Immagine
Un antenato comune per tutte le piante. La scoperta, pubblicata su Science il 17 febbraio 2012, è di un gruppo di ricercatori guidati da Frederick W. Spiegel (University of Arkansas), i quali hanno analizzato il DNA di un'alga primitiva, la Cyanophora paradoxa. L'antenato (o antenata: per questo non so se chiamarlo, giornalisticamente, Adamo o Eva delle piante) si sarebbe formato dalla fusione tra un cianobatterio (batteri produttori di ossigeno) e un plastidio (organuli semi-autonomi, in quanto dotati di DNA, caratteristici della cellula vegetale). Meet Plants' and Algae's Common Ancestor (University of Arkansas, February 17, 2012)